Benvenuti in ALIG
L’Associazione A.L.I.G. ASSOCIAZIONE LABORATORI D'INGEGNERIA E GEOTECNICA nasce il 1° gennaio 2010 dalla fusione delle associazioni A.L.I. ( Associazione Laboratori di Ingegneria ) ed ASSOLIG ( Associazione dei Laboratori di Ingegneria e Geotecnica).
L’A.L.I.G. rappresenta oggi circa 60 Laboratori Prove con concessione ministeriale ai sensi dell’art. 59 del D.P.R. 06.06.2001 n° 380 .
Settori di Attività
Prove controlli e certificazioni su prodotti e materiali da costruzione; Verifiche strutturali in opera; Monitoraggi e diagnostica; Metallurgia; Prove e controlli stradali; Prove geotecniche; Acustica; Ricerca; Apparecchi sanitari; Apparecchi di sollevamento; Qualità;
Sicurezza; Ambiente; Tarature; Corsi di formazione e aggiornamento; Prove non distruttive; Marcature CE; Qualifiche e prequalifiche di impianti di produzione;
MAGAZINE ON-LINE
Settembre 2023![]() |
È in uscita la nuova Prassi di Riferimento UNI (PdR UNI) per la certificazione del personale che opera nel settore delle ristrutturazioni e dei consolidamenti strutturali di manufatti in c.a. e c.a.p.. Una commissione di esperti, che ha raccolto non solo rappresentanti delle stazioni appaltanti e delle imprese ma anche del mondo accademico, delle istituzioni e delle professioni, coordinata dal Project leader ing. L. De Carli ha lavorato per oltre un anno alla definizione dei requisiti minimi, delle competenze qualificanti ma soprattutto ai contenuti del percorso formativo che deve precedere la certificazione. L’articolo che si allega raccoglie in forma di intervista i contributi di alcuni membri della commissione che illustrano gli obiettivi e le finalità della PdR UNI. >>>> Scarica l'articolo |
|
07.08.2023. E' mancato il Prof. VitoAlunno Rossetti, uno dei maestri del calcestruzzo. |
07/06/2023 |
I Prelievi di calcestruzzo in opera, chi le deve eseguire? - A cura dell'Ing. Venturi Vincenzo Domenico |
|
La resistenza del calcestruzzo in opera e la scelta del corretto valore da assumere nelle verifiche strutturali - A cura dell'Ing. Venturi Vincenzo Domenico |
![]() |
28/12/2022 Controlli e prove su pali di fondazione. Dall'esecuzione al collaudo. II Edizione Da oggi in libreria, Amazon, Flaccovio |
15/09/2022 - ![]() |
Il degrado e le patologie delle opere in calcestruzzo: gli strumenti per la corretta diagnosi strutturale - A cura dell' Ing. Venturi Vincenzo Domenico |
05/08/2022 -![]() |
Prove su strutture esistenti: la Circolare n.633 a tre anni dalla pubblicazione - A cura dell' Ing. Venturi Vincenzo Domenico |
09/02/2022 ![]() |
Laboratori sugli edifici esistenti, Cardone: Con la 633 verifiche più affidabili - A cura dell' Ing. Cardone Pietro |
31/01/2022 |
E' on-line la rivista IN-CONCRETO #187 |
20/01/2022 ![]() |
Prove su edifici esistenti: ecco i primi soggetti autorizzati - A cura dell' Ing. Cardone Pietro |
13/01/2022 ![]() |
Controlli di accettazione del calcestruzzo: come sono cambiati dal 1939 fino alle NTC 2018 - A cura dell' Ing. Venturi |
07/09/2021 ![]() |
I controlli di accettazione del calcestruzzo previsti dalle NTC 2018 e le incongruenze da sanare - A cura dell' Ing. Venturi |
06/07/2021 ![]() |
“Prove non distruttive su nuove strutture e costruzioni esistenti”: la guida pratica - A cura dell'Ing. Venturi |